Cos’è e a cosa serve il nuovo percorso di formazione per home stager sviluppato dalla scuola di HOME|Philosophy.
21 ore di corso online studiato per fornire le nozioni necessarie a iniziare un’attività imprenditoriale nel settore homestaging.

Assodato che “home stager non ci si improvvisa”, facciamo un passo avanti: la nostra è una professione con una buona dose di imprenditorialità. E non è sempre facile capirne i meccanismi, sapere cosa fare, districarsi tra gli aspetti fiscali, far quadrare i conti, organizzare il lavoro. E non da ultimo, farsi conoscere.

Per questo nasce il nuovo percorso business di HOMEPhilosophy, che racchiude e raccoglie in sé la sintesi imprenditoriale dell’home stager. Aspetti fiscali, organizzativi e promozionali sono i focus che il corso intende approfondire in 4 giornate, per un totale di 21 ore formative in modalità “formazione a distanza” che consente la partecipazione da tutta Italia.

Quindi, il percorso Business è uno strumento preciso e dedicato, importante e da non perdere se si vuole approcciare il mondo dell’home staging con la necessaria professionalità e consapevolezza. Senza improvvisarsi, senza procedere al buio e per tentativi.

FORMAZIONE PER HOME STAGER

Il percorso business di HOME|Philosophy

I contenuti

Si parte il 13 dicembre con gli aspetti fiscali e tributari in compagnia di Stefania Mazza, tributarista, mediatore e perito esperto consulente. 

Obiettivo della prima giornata è illustrare i regimi fiscali per individuare quello più conveniente per sé, oltre a parlare di previdenza e fatturazione elettronica.

Con il tributarista Alessandro Siani si parlerà dei fondamenti di un’attività, il business plan: perché nella pianificazione sta molto, se non tutto, sopratutto nella fase di start-up (ma non solo). 

Il 14 dicembre si affronterà ancora la pianificazione ma dal punto di vista tecnico e pratico con la Gestione del magazzino, insieme a Marika Menarello e Rossella Barrasso. Un aspetto che non va trascurato in un lavoro come il nostro che prevede progetti da pensare e materiali da utilizzare e ri-utilizzare,

La terza giornata sarà dedicata all’attualità, con la gestione dei profili social, corso tenuto da Fabio Passoni, Social Media Manager, perché oggi comunicare non è un optional né qualcosa cui dedicare il proprio tempo “perso”. La pianificazione comunicativa è fondamentale all’inizio per farsi conoscere e poi per emergere in un mondo sempre più affollato. 

Il percorso Business di HOME|Philosophy si conclude il 16 dicembre con Valentina Guarinelli, home stager e grafica che parlerà di brand e branding. Il brand rappresenta i valori e il senso del lavoro che si fa e ciò che si vuole comunicare agli altri: si approfondirà la differenza tra marca e marchio, il brand name, si tratterà di logotipo e simboli grafici, scelte cromatiche e regole per scegliere con consapevolezza.

Il percorso business di HomePhilosophy sarà in modalità live streaming con interazione diretta con i docenti e i colleghi corsisti, dal 13 al 16 dicembre a partire dalle 10 del mattino.

Per tutte le informazioni ed iscrizioni sul corso di formazione per home stager – percorso Business:

Percorso Business (ONLINE)