PROGETTARE IL Less is More (ONLINE)
DATA 2 e 9 Febbraio 2021
DURATA 6 ore
LUOGO ONLINE
PARTECIPANTI Max 15
VALORE DEL CORSO 90,00 €
PROGETTARE IL LESS IS MORE
Come può l’essenzialità rendere accogliente una casa? Come può un solo oggetto trasmettere emozione? E come si può far comprendere il valore del vuoto dei nostri allestimenti? Analizziamo insieme il processo mentale e progettuale che sta dietro ai nostri allestimenti. Utilizziamo esempi di allestimenti specifici per allenare il nostro occhio ed affinare la tecnica. Proveremo, poi, a mettere in pratica ciò che abbiamo appreso usando un caso studio e se hai in mente un intervento o un tuo caso specifico portalo con te, studieremo insieme la strategia migliore per renderlo ESSENZIALE: impariamo facendo!
PROGRAMMA:
- studio del percorso di visita più efficace dell’immobile
- scelta della parete focus
- scelta strategica dello scatto da fare per mettere in risalto l’allestimento
- analisi del materiale che si ha a disposizione (nella casa e nel proprio magazzino): l’arte del riciclo
- strumenti aggiuntivi che si possono usare: il colore (porzioni di colore, scala tonale)
- come far comprendere al committente che l’essenzialità ha un prezzo: accenno alla mood board – prova pratica su un caso studio
- condivisione del progetto sviluppato da ogni singolo corsista
BENEFIT:
Al termine del corso si potrà essere inseriti nella Community di HOME|Philosophy Academy con oltre 500 membri.

Federica Basalti
Formazione Laureata in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, ho cominciato a lavorare come restauratrice di dipinti murali, affreschi, pietra e stucchi antichi, tele e tavole. Per otto anni ho lavorato tra cantieri e laboratori di restauro, dedicandomi inoltre a decorazioni e realizzazioni di trompe l’oeil. Che cosa faccio Il mio compito è quello di trasformare l’immobile in casa: attraverso un allestimento permanente e un servizio fotografico efficace, la racconto e le do nuova vita. Dal 2015 sono una home stager professionista e lavoro principalmente a Bologna. La mia filosofia Il restauratore non è un artista, ha solo il compito di restituire all’opera la magnificenza che nel tempo è andata perduta. L’home stager non è un illusionista, ha solo la capacità di far scegliere quella casa per le sue potenzialità, perché chi la guarda abbia modo di immaginare lì il proprio futuro!
RICHIEDI
INFO.
Per partecipare al corso o avere maggiori informazioni sul programma, compila il form ed inviaci la tua richiesta.