Home Sharing 2.0 (ONLINE)
DATA 10 Marzo
DURATA 6 ore
LUOGO ONLINE
PARTECIPANTI Max 8
VALORE DEL CORSO 210 €
Home Sharing: approfondimenti Q&A
Home Sharing: approfondimenti Q&A
6 ore per approfondire gli argomenti che più vi interessano.
Riservato a piccoli gruppi di allievi che già hanno metabolizzato la formazione del modulo base “Home Sharing: preparare e gestire alloggi per la microricettività”.
Ragioniamo assieme sui vostri dubbi, sui temi che vi sono meno chiari, troviamo come approfondire solo le tematiche per voi più utili.
Questi i temi che vi suggerirò:
- Target, Identità e Moodboard: i pilastri
- Gestire un progetto complesso da zero
- Il rapporto con il proprietario: cosa comunicare e come
- Case History: osserviamo come e perché funziona
- Le due fasi: preparare e gestire
- Dall’affitto breve/brevissimo al medio termine: nuove strategie
- Accogliere è confermare le aspettative: strategie di guest care
- Normativa: full immersion burocratica
- Management: costruire una strategia sostenibile attraverso i numeri
- Self management: come iniziare
Per calibrare al meglio la sessione di approfondimento vi sarà richiesto all’iscrizione di indicare i 3 temi di maggior interesse o eventuali altri dubbi specifici, così che la docente possa strutturare al meglio l’incontro.
BENEFIT:
Al termine del corso si potrà essere inseriti nella Community di HOME|Philosophy Academy con oltre 450 membri.

Sara Gilardelli
Architetto dal 2003. Pragmatica dalla nascita. Per quasi 10 anni ho macinato business plan, progetti di trasformazione, studi di fattibilità, valorizzazioni immobiliari e analisi del territorio. Poi ripenso ai miei talenti e nuovi orizzonti mi portano a incrociare 3 precisi interessi: architettura, psicologia e comunicazione. Promuovere un immobile non è forse trovare quale sia la strada più efficace per suscitare interesse e permettere che ne sia compreso il valore sia economico quanto emozionale? Così scopro la forza dell’Home Staging, fondo Homing e mi specializzo in microricettività con il preciso intento di trasformare immobili sprecati in business vincenti. Marketing immobiliare, composizione spaziale, capacità di individuare quali dettagli e quali strategie valorizzano il mood di un ambiente con la minima spesa: queste le competenze messe in gioco.
RICHIEDI
INFO.
Per partecipare al corso o avere maggiori informazioni sul programma, compila il form ed inviaci la tua richiesta.